Gli eventi

Quo vadis? - Irlanda - Irland
Festival delle culture e delle lingue
Festival der Kulturen und Sprachen

CEDOCS, Agenzia di Educazione Permanente, in collaborazione con l'Associazione culturale lasecondaluna, propongono un progetto a cadenza annuale dedicato ad avvicinare l’Alto Adige a delle realtà diverse sparse nel mondo.

GLI EVENTI A BOLZANO

 

Irlanda on the road: itinerari attraverso l’Isola di Smeraldo

lunedì 17 febbraio ore 18:00 *

Bolzano, Centro Trevi-TreviLab
via Cappuccini 28/B
durata: 1 h
con Claudia Torresani

 

Paesaggi spettacolari che evocano un’avventura senza confini, fatta di panorami mozzafiato e incontri che catturano l’anima. Un viaggio on the road attraverso l’isola d’Irlanda tra i suoi villaggi atlantici, l’oceano, i leggendari prati verdi e un patrimonio antropologico-culturale unico al mondo, in cui le tradizioni si fondono con la contemporaneità. A scandire il racconto, le vedute degli iconici itinerari costieri della Wild Atlantic Way e della Causeway Coastal Route.

 

Workshop di danze tradizionali irlandesi

martedì 18 febbraio ore 17:30

Bolzano, Anastasiya Ballet School
via Dolomiti 14
durata: 1 h e 30 min

Quello delle danze irlandesi è un mondo fatto di ritmo e movimento, di balli di gruppo e balli solisti, di tecnica e coreografia. Il workshop permetterà di avere un assaggio dei balli di gruppo, dalla Céilí dancing, una forma di danza originariamente diffusa in Irlanda a scopo ricreativo (Céilí in gaelico significa incontro, festa con musica e danza), alle Set Dancing, una forma di ballo sociale nato dall’importazione delle quadriglie francesi da parte dell’esercito inglese.

Evento organizzato in collaborazione con Accademia Gens D’Ys.

 

Il corso ha un costo di 5,00€ e sono previsti un massimo di 20 partecipanti. Info e iscrizioni all’indirizzo info@quovadisfestival.it.

  

Proiezione film Room di Lenny Abrahamson

giovedì 20 febbraio ore 17:30 *

Bolzano, Centro Trevi-TreviLab

via Cappuccini 28/B

durata: 2h

 

Tratto dal romanzo della scrittrice Emma Donoghue, Room racconta in modo toccante il legame indissolubile tra una madre e un figlio, disposti a rischiare tutto per fuggire dopo un rapimento durato sette anni. Una storia ricca di suspense e profondamente commovente sul potere dell’immaginazione e sulla forza travolgente dell’amore.

Film e sottotitoli in lingua originale (inglese). L’evento è introdotto e concluso dal commento di un’esperta o un esperto madrelingua e fa parte della rassegna “Lingue al cinema” organizzata dal Centro Studi e Ricerche Palladio.

 

Molte voci di una sola isola: piccola storia linguistica d’Irlanda

venerdì 21 febbraio ore 18:00 *

Bolzano, Centro Trevi-TreviLab
via Cappuccini 28/B
durata: 1 h
con Andrea Nuti

 

Un incontro per approfondire l’origine e la storia delle lingue parlate in Irlanda: il gaelico irlandese, lingua celtica presente nell’isola da almeno due millenni; il latino, frutto della cristianizzazione da parte di San Patrizio; e l’inglese locale, o Hiberno-English, variante regionale della lingua importata dai conquistatori inglesi nel corso del Medio Evo. Il racconto sarà arricchito da episodi e aneddoti utili a illustrare le vicende culturali e umane riflesse nella complessa storia linguistica d’Irlanda.

 

Knitting workshop: il lavoro a maglia in Irlanda

lunedì 24 febbraio e lunedì 10 marzo ore 17:30 *

Bolzano, Centro Trevi-TreviLab
via Cappuccini 28/B
durata: 1 h e 30 min a lezione
con Astrid Planckl

 

Il lavoro a maglia in Irlanda ha una lunga e affascinante tradizione, strettamente legata alla cultura locale: le tecniche di lavorazione, tramandate di generazione in generazione, sono caratterizzate da complesse trecce e motivi geometrici che spesso raccontano storie di famiglia, di comunità e di appartenenza. Oltre alla sua valenza estetica, il lavoro a maglia in Irlanda ha anche una forte connessione con la funzionalità. I maglioni in lana erano infatti utilizzati dai pescatori irlandesi per proteggersi dal freddo e dalle intemperie dell'Atlantico. Durante il workshop, sotto la guida di Astrid Planckl, sperimenterete queste particolari tecniche per realizzare una fascia o un cappello.

 

Evento rivolto a persone con esperienza nel lavoro a maglia. Sono previsti un massimo di 8 partecipanti ai quali verrà fornito tutto l’occorrente.

 

Lezione-concerto: suoni e canti d’Irlanda

venerdì 28 febbraio ore 18:00 *

Bolzano, Centro Trevi-TreviLab
via Cappuccini 28/B
durata: 1 h e 15 min
con Caterina Sangineto e Davide Bonacina

 

La musica irlandese ha ormai oltrepassato i confini nazionali ed è oggi universalmente riconosciuta e apprezzata in tutto il mondo. Durante l’incontro verranno illustrati gli strumenti musicali tipici e i generi musicali più rappresentativi, sia strumentali che vocali, con alcuni accenni alle danze tradizionali. L’incontro sarà arricchito da ascolti guidati di alcuni tra i più celebri interpreti ed esponenti del genere, per culminare in una performance di musica dal vivo con strumenti della tradizione.

 

Degustazione di whisky irlandese

mercoledì 5 marzo ore 19:30

Bolzano, Downtown Cocktail bar
Piazza Erbe 25
durata: 2 h

 

Immergiti nel meraviglioso mondo del whisky irlandese! Durante questa degustazione verranno presentati diversi whisky, rappresentativi delle varietà prodotte sull’Isola di Smeraldo. Dalle tradizioni classiche alle innovazioni moderne, sarà un viaggio alla scoperta di aromi unici e storie affascinanti. Verranno inoltre approfonditi i processi di produzione, le regioni di provenienza e le differenze olfattive e gustative tra i vari stili, il tutto accompagnato da finger food in abbinamento.

Evento organizzato in collaborazione con Whisky Club Bozen.

 

L’evento ha un costo di 15,00€ e sono previsti un massimo di 20 partecipanti. Info e iscrizioni all’indirizzo info@quovadisfestival.it.

 

Sally Rooney: specchiarsi in una generazione

giovedì 6 marzo ore 17:30 *

Bolzano, Nuova Libreria Cappelli
Corso della Libertà 2
durata: 1 h
con Maurizia Balmelli

Un viaggio nell’universo di Sally Rooney con la sua traduttrice italiana: da Parlarne tra amici, suo libro d’esordio, al suo ultimo lavoro Intermezzo, passando da Dove sei, mondo bello e dall’acclamato Persone normali. La conferenza ci accompagnerà alla scoperta di personaggi che, dalla sponda dei cosiddetti millennial e con una lingua potentemente contemporanea, riescono a parlarci di noi, del nostro tempo, delle passioni umane e di una condizione esistenziale che, forse, non ha età.

 

L’Irlanda e il peso del passato: riflessioni sulla memoria in contesti di divisione

venerdì 7 marzo ore 18:00 *

Bolzano, Centro Trevi-TreviLab
via Cappuccini 28/B
durata: 1 h
con Seán Thomas Cummins

 

Con un focus particolare sull’Irlanda del Nord, la conferenza esplora il ruolo della memoria collettiva e del trauma generazionale nella costruzione dell’identità e nella riconciliazione. A partire dal conflitto civile noto come “The Troubles” e dal suo impatto, verrà analizzato il processo di costruzione nazionale nella Repubblica d’Irlanda: eventi che hanno plasmato non solo le vite di chi li ha vissuti, ma anche delle generazioni successive.

Attraverso una prospettiva personale e riflessioni di autori come Johan Galtung e Hannah Arendt, si approfondirà poi il contesto geopolitico contemporaneo, invitando a riflettere sull’importanza della memoria come ponte tra divisioni e strumento per trasformare le ferite in possibilità di riconciliazione e dialogo.

 

Discovering Ireland: uno spettacolo tra danze e musiche irlandesi

mercoledì 12 marzo ore 20:30 *

Bolzano, Teatro Cristallo
via Dalmazia 30
durata: 1 h e 15 min
con Ar An Talamh e Clover Danze Irlandesi

 

Un concerto di sonorità che spaziano, con versatilità ed eleganza, da ballate vocali a performance strumentali. A completare il viaggio nelle tradizioni dell'Isola di Smeraldo, un gruppo di danzatrici si esibirà in coreografie con passi leggeri e con passi al ritmo delle heavy shoes, le scarpe che hanno permesso la nascita del tap dance d'oltreoceano. Danze e musiche coinvolgenti che intrecciano linguaggi appartenenti alla tradizione irlandese, mantenendo il perfetto equilibrio con l'innovazione.

 

Identità celtica in Irlanda tra mondo antico e moderno

venerdì 14 marzo ore 18:00 *

Bolzano, Centro Trevi-TreviLab
via Cappuccini 28/B
durata: 1 h
con Giulia Giannella

Chi erano gli antichi Irlandesi? Chi erano gli antichi Celti? Che relazione c’è tra i Celti e l’Irlanda? La studiosa Giulia Giannella approfondirà queste domande, raccontando la storia e lo sviluppo dell’identità celtica in Irlanda anche attraverso alcuni ritrovamenti archeologici. Tra diverse opinioni e interpretazioni, verrà tratteggiata la complessità dell’Età del Ferro irlandese (800 a.C. - 400 d.C. circa) e si indagherà il ruolo della politica moderna nella rivendicazione identitaria celtica, in un paese diviso da profondi conflitti fino a poco più di un secolo fa.

* la partecipazione agli eventi è gratuita ma è necessaria la prenotazione sulla piattaforma Eventbrite (https://quovadisfestival.eventbrite.com)

 

GLI EVENTI A LAIVES

 

Leggende d’Irlanda: letture per bambini

martedì 25 febbraio ore 16:00 *

Laives, biblioteca don bosco
via Kennedy 94

durata: 1 h
con Diletta La Rosa

 

Elfi e giganti, fate e animali parlanti, druidi e leprecauni: questi e altri straordinari personaggi popolano i racconti tradizionali dell’Isola di Smeraldo. Le storie e i miti d’Irlanda narrano poi di eroi, umani e talvolta imperfetti, impegnati in pericolose imprese e rocambolesche avventure, protagonisti di storie d’amore e di lunghi viaggi. Alla voce dell’attrice Diletta La Rosa il compito di farle rivivere in tutta la loro sfaccettata ricchezza.

L’attività è consigliata per bambini dai 3 ai 6 anni ed è richiesta la presenza di un adulto accompagnatore.

 

Spiriti, santi ed eroi: folklore e tradizioni d’Irlanda
martedì 11 marzo ore 18:00 *
Laives, biblioteca don bosco
via Kennedy 94
durata: 1 h
con Antonio Bibbò

L’incredibile patrimonio di storie popolari irlandesi è un elemento essenziale della cultura dell’isola, ancora vivo e tramandato di generazione in generazione. Durante l’incontro Antonio Bibbò, curatore del libro Spiriti, santi ed eroi. Storie popolari irlandesi, parlerà della grande varietà di temi del folklore irlandese, dei suoi aspetti farseschi, di quelli epici, ma anche di quelli più gotici e tremebondi. E così è facile trovare racconti di giganti codardi salvati da mogli piene d’inventiva o favole nere sui rimedi da adottare per esser certi che il proprio bambino non sia stato scambiato nella culla con uno spiritello maligno.

* la partecipazione agli eventi è gratuita ma è necessaria la prenotazione sulla piattaforma Eventbrite (https://quovadisfestival.eventbrite.com)

 

GLI EVENTI A MERANO

 

Leggende d’Irlanda: letture per bambini

mercoledì 26 febbraio ore 16:00 *

Merano, Centro Giovani Strike Up
via Roma 1

durata: 1 h
con Diletta La Rosa

 

Elfi e giganti, fate e animali parlanti, druidi e leprecauni: questi e altri straordinari personaggi popolano i racconti tradizionali dell’Isola di Smeraldo. Le storie e i miti d’Irlanda narrano poi di eroi, umani e talvolta imperfetti, impegnati in pericolose imprese e rocambolesche avventure, protagonisti di storie d’amore e di lunghi viaggi. Alla voce dell’attrice Diletta La Rosa il compito di farle rivivere in tutta la loro sfaccettata ricchezza.

L’attività è consigliata per bambini dai 3 ai 6 anni ed è richiesta la presenza di un adulto accompagnatore.

 

 

Proiezione film Once di John Carney

martedì 11 marzo ore 17:30 *

Merano, Centro per la Cultura 

Via Camillo Benso Conte di Cavour, 1, 39012 Merano

durata: 1h e 40 min

 

Dublino. Un giovane cantautore irlandese in cerca di successo, che si mantiene riparando aspirapolveri e suonando per le strade, incontra una ragazza emigrata dalla Repubblica Ceca che sogna di possedere un pianoforte tutto suo. Tra chiacchiere, passeggiate e canzoni, la loro passione per la musica li spinge ad aiutarsi reciprocamente nel tentativo di realizzare i propri sogni.

Film e sottotitoli in lingua originale (inglese). L’evento è introdotto e concluso dal commento di un’esperta o un esperto madrelingua.

Questo evento fa parte della rassegna “Lingue al cinema” organizzata dal Centro Studi e Ricerche Palladio.

* la partecipazione agli eventi è gratuita ma è necessaria la prenotazione sulla piattaforma Eventbrite (https://quovadisfestival.eventbrite.com)

 

Cedocs Cooperativa Sociale Onlus a r.l.   P.iva: 01549020210 - Privacy Policy